Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca.
Per il 2020 la fiera si propone in una versione Unplugged. Una formula nuova, dilatata nei tempi e negli spazi, che riunisce progetti digitali e esposizioni fisiche: una versione acustica della fiera che focalizza la propria attenzione sullo strumento (le opere) e la voce (le gallerie).
Nella sua veste digitale, Artissima ha lanciato due progetti virtuali. Da un lato Artissima XYZ, un’inedita piattaforma cross-mediale dedicata alle sezioni curate: Present Future, Back to the Future e Disegni (online dal 3 novembre 2020 al 9 gennaio 2021). Dall’altro il catalogo online, per esplorare gallerie, artisti e opere delle sezioni Main Section, New Entries, Dialogue/ Monologue, Art Spaces & Editions (online dal 5 novembre 2020 al 9 gennaio 2021).
Nella sua veste fisica, Artissima presenta tre progetti espositivi nei musei della Fondazione Torino Musei (GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica e MAO Museo d’Arte Orientale). Le mostre, accomunate dal tema Stasi Frenetica e a cura di Ilaria Bonacossa in dialogo con le gallerie, ospitano i lavori delle gallerie selezionate per questa edizione della fiera.
L’inaugurazione delle mostre avverrà compatibilmente con l’approvazione di nuovi Decreti per fronteggiare l’emergenza sanitaria.
La fiera è curata da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione Torino Musei.