Artissima 2021, in collaborazione con Emami Art, presenta Hub India – Maximum Minimum, un nuovo focus geografico che intende offrire una ricognizione sulle gallerie, le istituzioni e gli artisti attivi in un’area d’importanza capitale. Il progetto vede la curatela di Myna Mukherjee, curatrice, fondatrice e direttrice di Engendered, New Delhi, e Davide Quadrio, fondatore e direttore di Arthub.
In uno spazio dedicato verranno presentati i lavori di gallerie e istituzioni indiane che offriranno una veduta d’insieme di una sorprendente cultura visiva che rispecchia le innumerevoli polarità, contraddizioni e dualità che compongono l’India. Dall’antico spiritualismo del paese al suo moderno materialismo, dal passato coloniale alla crescente centralità nell’economia globale e alla rapida urbanizzazione con i flussi migratori dai centri agricoli e rurali alle nuove metropoli, dal dogma alla tecnologia, dal marginale al mainstream, dai monumenti storici all’architettura contemporanea, dal normativo al radicale, Hub India – Maximum Minimum presenterà una miriade di storie e rappresentazioni del subcontinente.
In occasione di Artissima, Hub India si espanderà anche in città nella sua esplorazione degli innumerevoli registri che caratterizzano l’arte contemporanea del subcontinente indiano. Il progetto si svilupperà in una mostra tripartita dal titolo Classical Radical grazie alla collaborazione con la Fondazione Torino Musei, che ospiterà le mostre nelle proprie sedi museali di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica e del MAO Museo d’Arte Orientale, e con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
Classical Radical presenterà opere contemporanee e moderne del subcontinente indiano che esplorano i lasciti del passato e l’antichità nel qui e ora sociologico. Come si pone l’arte contemporanea nel variegato panorama di religioni e storie, e quali residui di motivi, stili e idee sono sopravvissuti attraverso i millenni fino ai giorni nostri? Le tre mostre costituiranno un tentativo di analizzare le eredità classiche e tradizionali attraverso una nuova lente.
All’Accademia Albertina di Belle Arti sarà presentato in prima visione il lungometraggio Sama: Symbols and gestures in contemporary art practices. Italy and India vol. 1 che esplora l’emozionante mondo dell’arte contemporanea nel subcontinente indiano e in Italia e getta un ponte tra i due paesi come esempio di estremi storico-culturali e socio-economici del continente eurasiatico.
Con la presenza di oltre 65 artisti provenienti da dieci delle più importanti gallerie e musei dell’India, con il sostegno del Consolato Generale dell’India e dell’Indian Council for Cultural Relations, e in collaborazione con Artissima, Fondazione Torino Musei, Emami Art, Engendered e Arthub, Hub India si profila come il più ampio e significativo dialogo che l’arte contemporanea indiana abbia intrattenuto con il mondo occidentale in tempi recenti.
Hub India – Maximum Minimum @Artissima
NATURE MORTE New Delhi – GALLERY ESPACE New Delhi – EMAMI ART Kolkata – AKAR PRAKAR Kolkata, New Delhi – ART ALIVE
New Delhi – LATITUDE 28 New Delhi – SHRINE EMPIRE New Delhi
Hub India – Classical Radical @Palazzo Madama, MAO, Accademia Albertina di Belle Arti
KNMA New Delhi – LATITUDE 28 New Delhi – AKAR PRAKAR Kolkata, New Delhi – ART ALIVE New Delhi – EMAMI ART Kolkata – GALLERY ESPACE New Delhi – SHRINE EMPIRE New Delhi – NATURE MORTE New Delhi – SAKSHI ART Mumbai – JHAVERI CONTEMPORARY Mumbai – VADEHRA ART New Delhi – VOLTE Mumbai