Public days: 4 - 6 novembre 2022

Dopo una partnership progettuale avviata nel 2020, Intesa Sanpaolo diventa nel 2021 Main Partner di Artissima. La fiera e Intesa Sanpaolo condividono l’idea che l’arte sia un motore fondamentale per riattivare meccanismi virtuosi di dinamismo sociale e arricchimento culturale.

L’importante investimento su Torino e sul Piemonte di Intesa Sanpaolo, con la prossima apertura di una nuova sede delle Gallerie d’Italia in Piazza San Carlo, si affianca alla mission di Artissima, attore pubblico di primo piano della vita culturale del territorio.


Vitalità del tempo. Le collezioni d’arte di Intesa Sanpaolo
Nell’ambito della fiera 2021 Gallerie d’Italia è stata presente con una selezione di importanti opere rappresentative ed emblematiche della ricchezza e varietà delle raccolte d’arte del XX e XXI secolo del Gruppo. La curatela della mostra, dal titolo Vitalità del tempo. Le collezioni d’arte di Intesa Sanpaolo, è stata di Luca Massimo Barbero, Curatore Associato delle Collezioni di Arte Moderna e Contemporanea della Banca.


Rimbalzi
In occasione di Artissima è stato inoltre proposto un progetto espositivo, Rimbalzi, con immagini dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo e dalla sezione fotografica dell’Archivio Storico della Banca che è on line su una piattaforma digitale dedicata, ospitata su artissima.art dal 3 novembre al 5 dicembre: un grande muro virtuale sul quale si possono visualizzare le opere selezionate, ciascuna con un testo di approfondimento sul contesto in cui è stata scattata.
La mostra fotografica permette di riscoprire e valorizzare un patrimonio che, con sette milioni di fotografie di cronaca, politica, costume, società, cultura, sport, paesaggio e architettura, realizzate nel corso del Novecento in Italia e all’estero, è una testimonianza precisa ed emozionante della storia di quel periodo. Come si evince dal titolo, protagonista degli scatti selezionati è il tema del “rimbalzo” inteso come movimento legato alla palla, oggetto iconico capace di attraversare le epoche e rappresentare le culture, legandosi al concetto di gioco e di sport – dal tennis al calcio, dal basket al rugby, passando per le bocce, il calcio balilla e il golf. Sullo sfondo bambini e anziani, dilettanti e sportivi professionisti, parchi giochi, scuole, cortili, ma anche grandi stadi dove si svolsero competizioni rimaste nella storia dell’agonismo: un racconto evocativo di diverse generazioni e momenti storici in cui il gioco ha fatto da catalizzatore e attivatore di rapporti umani. Rimbalzi vuole anche essere un omaggio alle Nitto ATP Finals di Tennis che si stanno svolgendo per la prima volta a Torino nel mese di novembre.

► Per scoprire di più: Rimbalzi


Convegno Linee di energia. Dall’oggetto fotografico all’immagine immateriale
Il 26 novembre 2021 si è tenuto il convegno “Linee di Energia. Dall’oggetto fotografico all’immagine immateriale”

“Linee di Energia” è il programma di convegni dedicato alla produzione, conservazione e trasmissione dell’opera d’arte contemporanea organizzato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con la Fondazione Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale” e IGIIC – Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation. Concluso il primo triennio, di cui è stata presentata la pubblicazione degli atti nel 2020, si è presentato ora un nuovo ciclo di appuntamenti per aprire una riflessione sul tema della conservazione della fotografia, dell’immagine in movimento e delle forme artistiche in materiali e strumenti digitali.

L’incontro “Dall’oggetto fotografico all’immagine immateriale” ha visto la partecipazione, accanto al comitato scientifico, di due figure di rilievo internazionale nel campo della produzione e della critica: l’artista e fotografo Mario Cresci e il curatore e storico della fotografia Quentin Bajac.

► Per rivedere la diretta streaming, segui questo link:  Convegno Linee di Energia
► Scarica qui la locandina: Convegno Linee di energia – locandina

Artissima Digital
powered by