Artissima e Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT danno il via a Beyond Production, una piattaforma concettuale nata per stimolare e promuovere riflessioni sulle tendenze più innovative dell’arte contemporanea, e lanciano nel 2021 il progetto d’esordio Surfing NFT in sinergia con l’OGR Award e in collaborazione con professionisti del settore digitale e legale, Artshell e LCA.
Surfing NFT intende offrire un nuovo punto di vista alla concezione contemporanea degli NFT, del loro rapporto con l’arte contemporanea, con la sua filiera e il suo mercato.
Ragionando sul complesso e sofisticato rapporto tra arte, tecnologia e innovazione, il progetto Surfing NFT desidera invitare gli artisti contemporanei presentati dalle gallerie di Artissima a sperimentare la produzione di un’opera tramite i Non Fungible Token e la tecnologia blockchain in un contesto specializzato in cui l’attenzione si concentra sulla qualità dell’opera e non solo sul suo valore di scambio.
Sottolineando il ruolo fondamentale della curatela nella produzione dell’opera, nella selezione degli artisti e nell’accompagnamento alla vendita, Surfing NFT coinvolge attivamente le gallerie d’arte, considerate soggetto mediatore imprescindibile per lavorare efficacemente con i protagonisti della sperimentazione artistica contemporanea.
Grazie al sostegno di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Artissima offrirà a cinque artisti e alle rispettive gallerie – selezionati da un comitato curatoriale internazionale attraverso una call – la possibilità di produrre un’opera digitale registrata con NFT su blockchain e di visualizzarla in una piattaforma dedicata al progetto elaborata ad hoc da Artshell, senza l’obbligo di venderla con il tradizionale processo di scambio in cripto-valute.
I cinque artisti scelti riceveranno un budget di produzione di 8.000 euro cadauno messo a loro disposizione da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. In occasione di un evento dedicato organizzato nel mese di febbraio 2022 presso OGR Torino, centro di produzione e sperimentazione culturale tra i più dinamici a livello europeo, le opere saranno presentate sulla piattaforma dedicata e una tra le cinque opere verrà selezionata quale vincitrice dell’OGR Award e sarà acquisita dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT per accrescere la propria Collezione.